A regola d’arte

2014/15

Perché le arti contano, John Tusa, 1996

Paul Klee

Bruno Munari

Wassily Kandinsky

Progetto finanziato e organizzato dall’Associazione “Rolando Ferri”, avviato in collaborazione con “Artebambini” (Associazione Attività Educative, Via del Gandolfo, 5G 40053 Bazzano BO), rivolto agli alunni classe V B di Passignano S/T. Il docente è stato il Dott. Mauro Speraggi, pedagogista e presidente ED. ARTEBAMBINI.

L’ARTE APRE LA MENTE
L’arte, l’esperienza creativa, la ricerca estetica ci spinge ad andare al di là dello stereotipo, del pensiero omologante, del senso comune permettendo di trasformarlo dandogli significati sempre diversi.
Significa pensare a esperienze che esaltino le capacità di ascolto, che permettano di trasgredire l’apparente per percepire gli infiniti “come” della realtà. Costruire concrete prospettive di “avventura”, da intendersi come “aperture al nuovo”, al diverso e quindi anche all’altro; progettare contesti rassicuranti e sereni come condizione minima per fugare paure e timori necessari a successive scoperte.

Il laboratorio: una palestra di relazioni

Usare l’arte come “materiale didattico” permette di ritrovare un saper “fare”, restituisce centralità alle mani, rivaluta le attese e il rispetto dei tempi, costruisce concrete prospettive di scoperta e aperture al “nuovo” utili a formare sensibilità e spirito critico, lontano da stereotipi culturali.
Il laboratorio in quest’ottica può essere considerato un valido aiuto, una positiva palestra di relazioni che permette di esaltare una progettualità fattiva, che prevede ostacoli, errori ma anche soluzioni; un luogo dove conoscere il valore dei materiali e della loro storia, che consente un’osmosi tra oggetto e soggetto. Inoltre, il laboratorio è lo strumento privilegiato per confrontarsi sulle teorie, per integrare il linguaggio simbolico dei libri di testo atraverso momenti di operosità creativa che esaltano la progettualità a scapito dello stereotipo, che inducano alla cooperazione e al confronto atraverso modalità diversificate di risoluzione dei problemi .